Oggi sono numerose le tipologie di prestiti finanziamenti che si possono trovare sul mercato economico motivo per cui può essere abbastanza complesso capire quale soluzione di credito potrebbe essere quella più giusta e adatta a noi. In questa guida parleremo della principale differenza tra i prestiti infruttiferi infruttiferi e ci concentreremo in particolare su quelli della seconda categoria. Vediamo quindi quali sono le principali caratteristiche dei prestiti infruttiferi, come si possono richiedere e anche quali sono i vantaggi di queste soluzioni di credito.
Devi sapere anzitutto che esiste una sostanziale differenza tra i prestiti infruttiferi e quelli infruttiferi. I prestiti fruttiferi sono dei finanziamenti che per l’appunto fruttano degli interessi quindi per i quali sono previsti degli interessi da rimborsare insieme alla quota capitale del prestito, di cui occorre tenere conto al momento del rimborso del prestito stesso. i prestiti infruttiferi invece non prevedono l’applicazione di interessi ma sugli stessi, motivo per cui appaiono di solito più convenienti e vantaggiosi rispetto ad altri tipi di finanziamenti che prevedono invece l’applicazione di specifici tassi di interesse. Inoltre sono caratterizzati da un rimborso che risulta più agevolato e conveniente, dato che gli importi delle rate mensili sono più ridotti.
Prestito infruttifero: cos’è e come funziona
Quando si parla di prestiti infruttiferi si tratta di finanziamenti che vengono erogati tra soggetti privati e che spesso hanno a che vedere con lo scambio di denaro che avviene tra soggetti che fanno parte della stessa famiglia ovvero familiari ma anche tra amici o soci di lavoro. Spesso questi tipi di finanziamenti non prevedono l’applicazione di specifici tassi di interesse, motivo per cui appaiono molto più convenienti rispetto a quelli di tipo fruttifero che invece tengono conto di una quota di interessi da aggiungere alla quota capitale nel rimborso delle rate mensili del finanziamento. Così, il prestito infruttifero viene erogato in modo occasionale a coloro che si conoscono, vale a dire parenti e famigliari stretti, oppure a persone di fiducia che si impegnano nel rimborso regolare e puntuale delle rate mensili entro una certa tempistica.
È molto difficile infatti che avvenga la possibilità di accesso ad un prestito infruttifero a una persona sconosciuta o che non si conosce bene, dal momento che ci si fiderà di meno rispetto ad un familiare o ad un parente stretto. Inoltre la richiesta di prestiti infruttiferi, ovvero privi di interessi a soggetti che non si conoscono e rappresenta di fatto una vera e propria prassi illegale, che potrebbe sfociare anche in operazioni che sono un po’ malsane e anche poco trasparenti, tra cui ad esempio il riciclaggio. È questo uno dei motivi principali per cui oggi vengono concessi di fatto dei prestiti infruttiferi solamente in forma saltuaria e a persone che si conoscono bene, tra cui familiari e amici o parenti stretti. Prima di scegliere di accettare una certa soluzione di credito tra privati è molto importante infatti cercare di capire quanto è serio il soggetto con cui si decide di collaborare per la concessione del prestito.
Come avviene il rimborso
Il beneficiario del prestito nel caso dei prestiti infruttiferi devi quindi restituire solamente la somma di denaro che ho ottenuto in prestito, senza tenere in considerazione gli eventuali interessi aggiuntivi, dal momento che si tratta per l’appunto di prestiti di tipo infruttifero che sono quindi privi di interessi di ogni genere, oltre che anche di spese accessorie e aggiuntive. Questi prestiti non prevedono infatti dei tassi di interesse, come il Tan e il Taeg, e per certi versi appaiono quindi molto convenienti e vantaggiosi. Sono dei finanziamenti che prevedono un rimborso attraverso delle rate mensili che vengono rimborsate anche tramite dei piani pluriennali e che prevedono delle durate diverse in base all’importo di denaro che viene richiesto e che si ottiene in prestito. Per fare richiesta di prestiti e finanziamenti devi conoscere molti dettagli su di essi per evitare errori in futuro.